Cosa c'entra Tony Blair con il piano per la ricostruzione della Striscia di Gaza

29/09/2025 18:05 Il Foglio

Tre decenni, cinque presidenti americani e innumerevoli diplomatici esauriti sono passati da quando Tony Blair ha affrontato per la prima volta il conflitto israelo-palestinese come nuovo primo ministro britannico ambizioso, cosmopolita ed estremamente sicuro di sé nel 1997. Ed eccolo di nuovo qui. Blair, 72 anni, è emerso come figura chiave nella pianificazione della ricostruzione e della governance della Striscia di Gaza, qualora venisse finalmente firmato un accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas. Un piano d'azione postbellico per Gaza, elaborato in gran parte da Blair, un fedele sostenitore della politica di centro-sinistra, è stato pubblicato lunedì a seguito di un lungo incontro alla Casa Bainca tra  il presidente Donald Trump e  il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu. In conferenza stampa Netanyahu ha dichiarato di sostenerlo.   Il progetto di Blair si riflette nel piano di pace in 2o punti dell'Amministrazione Trump per Gaza,  pubblicato oggi dalla Casa Bianca, compresa la sua visione di un “nuovo organismo internazionale” che amministri Gaza in via transitoria. Quello che viene definito un "Consiglio per la Pace" sarebbe presieduto da Trump, con Blair come membro insieme ad "altri membri e capi di stato da annunciare". Il consiglio supervisionerebbe un gruppo esecutivo di amministratori e tecnocrati palestinesi che sarebbero responsabili della gestione quotidiana della Striscia, per poi affidarne la gestione all'Autorità nazionale palestinese, con sede in Cisgiordania. Secondo il piano, il consiglio sarà anche responsabile delle decisioni strategiche e diplomatiche di ampia portata, del coordinamento con Israele e con gli stati arabi del Golfo che dovrebbero finanziare gran parte degli sforzi di ricostruzione di Gaza e della supervisione della sicurezza attraverso una Forza internazionale di stabilizzazione che supervisioni la polizia palestinese locale. Il coinvolgimento di Blair ha causato costernazione tra molti palestinesi, che ricordano Blair soprattutto come coautore della guerra in Iraq e come figura che nella sua lunga carriera si è sempre schierata al fianco di Israele. Il ritorno di Blair al centro delle manovre mediorientali è un nuovo capitolo significativo nella sua relazione con la regione. Ha affrontato il conflitto come primo ministro britannico, inviato delle Nazioni Unite, consulente privato e mediatore ombra, rifiutandosi di abbandonare una lotta irrisolvibile che ha sfinito innumerevoli altri capi di stato e diplomatici. “Ha sempre avuto un angolo del suo cuore dedicato al progetto incompiuto di placare questo conflitto”, ha dichiarato sabato in un'intervista l'ex primo ministro israeliano Ehud Barak, eletto all'inizio del primo mandato di Blair. “È come se non se ne fosse mai andato”. La ricomparsa di Blair nel vortice dei negoziati su Gaza non è una sorpresa per chi ha seguito la sua carriera. A partire dal suo ruolo negli accordi del Venerdì Santo del 1998 che hanno posto fine alle violenze settarie nell'Irlanda del Nord all'inizio del suo mandato, Blair ha affrontato i conflitti più spinosi, tra cui la mobilitazione degli alleati della Nato per un intervento militare in Kosovo un anno dopo. “C'è un tratto forte nella sua personalità, questa enorme fiducia nella sua capacità di risolvere i problemi più difficili del mondo”, ha affermato il giornalista britannico e biografo di Blair John Rentoul. “È disposto a parlare con chiunque. Uno dei suoi punti di forza è che non si lascia influenzare dai sentimenti quando lavora con persone che i suoi amici liberali detestano, come Trump e Netanyahu”.   Blair è rimasto ben noto a tutti gli attori politici di Gerusalemme e Ramallah, ma non è universalmente amato. Per i suoi sostenitori (e ne ha molti in Israele), è un mediatore fidato che potrebbe essere in grado di costringere Netanyahu ad accettare alcune condizioni – come il coinvolgimento palestinese nell'amministrazione di Gaza – che faranno infuriare i falchi israeliani. “Gli israeliani non riescono ad accettare facilmente l'idea che l'Autorità palestinese abbia un ruolo”, ha detto Barak. “Questo potrebbe essere in qualche modo modificato avendo qualcuno come Blair nel mezzo. Lo rispettano”. Tra i palestinesi, tuttavia, la reputazione di Blair è molto più controversa. Blair ha mantenuto la tradizionale posizione britannica di fermo sostegno a Israele, ma ha chiesto una soluzione permanente negoziata al conflitto che vedrebbe una Palestina indipendente coesistere con un Israele sicuro. Ma i critici palestinesi sostengono che  si sia costantemente schierato a favore di Israele e che i suoi molti anni di attenzione alla questione non abbiano contribuito in modo significativo a promuovere la soluzione dei due stati da lui sostenuta. Ha rifiutato di fare ciò che il primo ministro britannico Keir Starmer ha fatto la scorsa settimana, riconoscendo formalmente i territori palestinesi come stato sovrano.   Per molti, l'idea che Blair possa assumere qualsiasi tipo di incarico governativo a Gaza è irritante, soprattutto considerando il suo ruolo nell'avvio dell'invasione dell'Iraq nel 2003 insieme al presidente George W. Bush, basata su false segnalazioni relative alle armi di distruzione di massa irachene. Anche il ruolo storico della Gran Bretagna nell'amministrazione della regione sotto il mandato della Società delle Nazioni negli anni precedenti alla formazione di Israele non aiuta. “Abbiamo già subito il colonialismo britannico”, ha affermato Mustafa Barghouti, segretario generale dell'Iniziativa Nazionale Palestinese. “Qui ha una reputazione negativa. Se si nomina Tony Blair, la prima cosa che viene in mente alla gente è la guerra in Iraq”. Un diplomatico che conosce bene l'impegno di Blair ha affermato che i funzionari dell'Autorità Palestinese hanno “accettato” le sue proposte. Ma Mahmoud Habbash, consigliere senior del presidente dell'Autorità Palestinese Mahmoud Abbas, ha affermato che nessuno ha consultato l'organismo. “Non abbiamo bisogno di un altro rappresentante”, ha affermato Habbash. “L'unica parte in grado di amministrare Gaza è il governo palestinese e nient'altro”. Ma in una dichiarazione rilasciata lunedì sera, il governo palestinese ha affermato di "accogliere con favore gli sforzi sinceri e instancabili del presidente Donald J. Trump per porre fine alla guerra a Gaza e afferma la propria fiducia nella sua capacità di trovare una via per la pace".  “Trump ha incorporato alcune delle idee di Blair nel suo piano di pace in 21 punti”, ha affermato il funzionario. “Deve essere qualcuno accettabile per tutte le parti. Gli israeliani apprezzano molto Tony Blair”. Anche i rapporti personali di Blair con Netanyahu sono cordiali, secondo chi li ha visti insieme. “Si capisce sempre quando c'è tensione in una stanza, e con Blair e Bibi si capiva che andavano d'accordo”, ha affermato un ex membro del team di Blair ai tempi del Quartetto delle Nazioni Unite, usando il soprannome di Netanyahu.   Blair ha promosso molte delle idee sin dall'inizio della guerra, scoppiata dopo l'attacco di Hamas alle città israeliane il 7 ottobre 2023. È noto che si è consultato spesso con il genero di Trump, Jared Kushner, interlocutore chiave sia con il consigliere di Netanyahu Ron Dermer che con i leader dell'Arabia Saudita e degli Emirati Arabi Uniti. In passato si era già parlato di un suo possibile ruolo di leadership nel dopoguerra. All'inizio della primavera, i documenti distribuiti da americani e israeliani che elaboravano i piani per la Gaza Humanitarian Foundation – il programma di aiuti alimentari sostenuto da Stati Uniti e Israele avviato a maggio – indicavano Blair come figura di spicco, potenzialmente anche presidente, di un comitato internazionale che avrebbe supervisionato e dato credibilità all'iniziativa. I pianificatori hanno affermato che lui e il personale del suo Tony Blair Institute for Global Change hanno partecipato a una serie di incontri con il gruppo prima di ritirarsi definitivamente dal controverso progetto.   Le notizie riportate dai media durante l'estate hanno anche indicato Blair e il suo istituto come partecipanti a quella che è diventata una controversa pianificazione postbellica che includeva una proposta di trasferire gran parte della popolazione di Gaza in altri paesi. L'istituto ha successivamente affermato di aver partecipato solo in “modalità di ascolto”. Secondo un diplomatico della regione a conoscenza delle recenti discussioni, la futura posizione di Blair e altre disposizioni chiave devono ancora essere definite. Uno dei punti più controversi rimane il ruolo che l'Autorità Palestinese svolgerà a Gaza una volta che Hamas sarà fuori dal potere. Netanyahu ha insistito affinché l'Autorità non abbia alcun ruolo, mentre Abbas si è opposto a qualsiasi autorità di governo non palestinese nell'enclave. Ma il nuovo piano di Blair stabilisce esplicitamente che nessun abitante di Gaza sarà costretto a lasciare la Striscia e che l'obiettivo finale di un'autorità di transizione è quello di trasferire il potere a un'Autorità Palestinese “riformata e rafforzata” come parte, alla fine, di uno stato palestinese indipendente.   Le proposte di Blair sono solo uno dei progetti avanzati da diverse parti, tra cui un progetto di ricostruzione da 53 miliardi di dollari approvato dalla Lega Araba. A febbraio Trump ha affermato che i palestinesi dovrebbero lasciare Gaza mentre gli Stati Uniti interverrebbero per ricostruirla come la “Riviera del medio oriente”, anche se recentemente non ha ribadito questa idea.  “Ci sono ancora molti aspetti importanti da risolvere; tutto può ancora succedere”, ha affermato il diplomatico. “Ma non c'è dubbio che le idee (di Blair) abbiano ricevuto molta più attenzione negli ultimi mesi. È quello che tutti stanno osservando”. Blair ha messo tutto il peso della sua carica di primo ministro nel processo di pace quasi immediatamente dopo il suo insediamento, schierandosi a favore dei negoziati di Oslo in corso e poi sostenendo i colloqui tra Barak e il leader dell'Olp Yasser Arafat mediati dal presidente Bill Clinton a Camp David. Qualche anno dopo, gli è stato riconosciuto il merito di aver spinto un riluttante Bush a proporre la “road map”, un calendario per la creazione di uno Stato palestinese che non ha portato a nulla.   Il giorno in cui Blair ha lasciato l'incarico nel 2007, ha firmato come inviato speciale del "Quartet", un organismo di coordinamento sponsorizzato dall'Onu composto da Stati Uniti, Russia, Nazioni Unite e Unione europea. Ha anche lanciato la sua società di consulenza ed è diventato senior advisor di JPMorgan Chase, suscitando critiche per aver mescolato diplomazia e affari. Da allora, il suo istituto è rimasto attivo in tutta la regione, lavorando per la pace, secondo i suoi sostenitori, o per il profitto, secondo i suoi critici. “Pensavo che a questo punto avrebbe rinunciato a tutto questo”, ha detto Rentoul. “Ma non ha rinunciato all'idea di poter risolvere cose che nessun altro può risolvere”.   Hanno collaborato Karen DeYoung da Washington e Miriam Berger da Jaffa, Israele Copyright Washington Post

Continua a leggere su "Il Foglio"
Altre notizie da "Il Foglio"
ULTIMA ORA
04/10 23:01 - Israele-Gaza, le news del 4 ottobre. 61 morti negli attacchi di Israele sulla Striscia, 45 a Gaza City 04/10 22:55 - Israele - Gaza, le news sulla guerra. Hamas: Israele non ha ridotto attacchi, 70 morti 04/10 18:12 - “Noi, cristiani palestinesi, assediati da militari israeliani che entrano nelle nostre case e arrestano chi vogliono. Spesso dormiamo in chiesa” 04/10 17:45 - Meloni: Piano di pace Usa per Gaza è una luce che squarcia le tenebre della guerra – Il video 04/10 16:20 - Babiš vince in Repubblica Ceca ma senza maggioranza. Le consultazioni nelle prossime ore 04/10 15:41 - Zelensky: “Crudele attacco russo con un drone contro una stazione”. Almeno 30 feriti a Shostka nella regione di Sumy 04/10 15:17 - Repubblica Ceca, trionfa il populista filorusso Babis, nuova spina per l'Europa 04/10 13:02 - Ucraina, Zelensky: "Attacco con drone russo su una stazione a Sumy, almeno 30 feriti". Blackout nella regione 04/10 12:46 - Maxi dazi Usa sulla pasta italiana? La potenziale stangata di Trump da oltre il 100% 04/10 12:39 - Mo, patriarca Gerusalemme: "Fine guerra non sarà fine conflitto, odio è profondo" 04/10 12:26 - Guerra Ucraina - Russia, le news. Von der Leyen: “Barbarie a Shostka, Russia mira su civili” 04/10 12:16 - Gaza, Hamas si spacca sul piano Trump: per il Wsj "ora è in guerra con sé stesso" 04/10 12:15 - Ucraina, attacco russo con droni ha colpito la stazione ferroviaria di Shostka. Zelensky: “Questo è terrorismo” 04/10 12:04 - Ucraina, droni russi su un treno passeggeri: oltre 30 feriti. Zelensky: “Attacco mirato su civili” 04/10 11:44 - Chi è la premier ucraina che ha fatto cambiare idea a Trump 04/10 11:38 - Meloni: «Il piano di Trump squarcia le tenebre della guerra». E ai contestatori: «San Francesco insegnava anche il rispetto nell’ascolto» – Il video 04/10 10:52 - I russi colpiscono la stazione ferroviaria ucraina di Shostka: almeno 30 feriti – Il video 04/10 09:53 - Agrigento, studenti puniti per sciopero per Gaza: bufera sulla preside, ex assessora di centrodestra 04/10 09:42 - Usa, Israele e Paesi arabi. La triangolazione per sbloccare Gaza secondo Castellaneta 04/10 07:51 - "In guerra con sé stessa sul piano di pace Usa". Le rivelazioni sugli scontri interni ad Hamas 04/10 07:25 - “Hamas pronto al rilascio degli ostaggi”. Trump: “È un giorno speciale”. Tajani: “Il 9 ottobre a Parigi riunione per la pace a Gaza” 04/10 07:12 - Meloni: "Piano Trump squarcia le tenebre". Netanyahu: "Hamas sarà disarmata e l'Idf resterà a Gaza" 04/10 06:42 - Gaza, Egitto: i negoziati iniziano lunedì a Sharm el-Sheik. Netanyahu: siamo sul punto di un grande traguardo, Hamas sarà smantellato 04/10 04:00 - “Senza protezione dei governi, noi ebrei europei ce ne andremo”. Parla Margolin 04/10 03:41 - Il capo dell’esercito siriano vola in Russia. I motivi dietro al pragmatismo 04/10 03:40 - La Russia usa la centrale di Zaporizhzhia come minaccia. L’esca per Trump 04/10 03:33 - Il voto a Praga tra Orban e Putin 04/10 03:00 - Germania e Belgio: escalation dei droni. "Europa a rischio" 03/10 23:45 - Hamas dice sì al piano di Trump, il Presidente Usa: "Siamo davvero vicini alla pace" – Il video 03/10 23:18 - Israele - Gaza, le news sulla guerra. Hamas: pronti a rilascio ostaggi. Trump: giorno speciale, forse senza precedenti 03/10 23:00 - Guerra Ucraina - Russia, le news del 3 ottobre. Fotoreporter francese ucciso da un drone: è la prima volta 03/10 23:00 - Samer Sinijlawi: “Adesso va ascoltato chi vive a Gaza ma il piano Usa è una tappa cruciale” 03/10 23:00 - Ucraina, ucciso un reporter francese: “È stato colpito da un drone” 03/10 22:03 - Pordenone, lacrime e venti di guerra 03/10 22:01 - Laudomia Bonanni, in cima al mondo tra guerra e assedio 03/10 22:01 - Educazione americana 03/10 21:56 - Israele - Gaza, le news. Hamas: pronti a rilascio ostaggi ma negoziare altri punti. Trump: Israele fermi subito i bombardamenti 03/10 21:55 - Hamas: «Pronti a rilasciare tutti gli ostaggi. Ma condizioni da chiarire». Trump a Israele: «Ora basta bombe». Ecco la risposta al piano di pace 03/10 21:39 - La risposta di Hamas a Trump e la replica del presidente Usa 03/10 21:35 - Gaza, Hamas: "Sì al rilascio degli ostaggi ma servono altri negoziati". Trump: "Israele fermi le bombe" 03/10 21:13 - Flotilla, Piantedosi: "Da Cgil appello a rivolta sociale" 03/10 20:57 - Salvini: 'Dalla Cgil una guerra politica', scontro con Landini 03/10 20:26 - Hamas dice sì (con condizioni) al piano Trump 03/10 19:20 - Ucraina, fotoreporter francese ucciso da un drone: è la prima volta 03/10 18:58 - Scontro sullo sciopero. Landini: 'Fieri delle piazze'. Salvini: 'E' guerra politica, sapremo come comportarci' 03/10 18:16 - Ucciso da un drone un fotoreporter francese, l’agguato russo contro Antoni Lallican e un collega ferito nel Donbass 03/10 18:14 - Tutte le incursioni di droni sospetti nei cieli europei nelle ultime settimane 03/10 18:09 - Scontro Salvini-Landini sullo sciopero per Gaza: «È guerra politica». E pubblica gli insulti contro di lui. Il capo della Cgil: «A chi è qui dovrebbero baciare i piedi» – Il video 03/10 17:52 - Guerra in Ucraina, morto il fotoreporter francese Antoni Lallican: è il primo giornalista ucciso dai droni russi 03/10 17:25 - “Gaza, due anni all’inferno”. Sabato 4 ottobre da non perdere lo speciale di 16 pagine con Il Fatto Quotidiano in edicola 03/10 16:59 - Altri droni su Monaco. Putin non fermerà le sue provocazioni 03/10 15:37 - Putin minaccia l’Europa, “i Paesi NATO vogliono la guerra”. La UE studia muri anti droni. E come darsi coraggio 03/10 14:41 - Trump reclama poteri speciali per attaccare i Narcos. Cosa sta succedendo 03/10 14:30 - Putin ironizza sui droni nei cieli europei: “La gente prima si divertiva con gli Ufo…” 03/10 14:27 - Mais in scatola come arma per sabotaggi: la mano del GRU in Lituania, Polonia e Germania 03/10 12:59 - “Gli Usa condivideranno con Kiev informazioni sugli obiettivi strategici di Mosca”: la rivelazione del Wall Street Journal 03/10 12:57 - La Turchia di Erdogan gioca a fare la grande potenza, ma ha problemi da terzo mondo: come assicurare i pasti a scuola 03/10 12:37 - Ucraina, droni per Trump. Delegazione Kiev a Washington per definire accordo 03/10 12:27 - "Una minaccia per la sicurezza nazionale": cosa c'è dietro l'allarme cinese e cosa fanno le navi da guerra Usa 03/10 12:04 - Hamas, uno statuto aberrante che minaccia la democrazia e la pace 03/10 11:13 - Il giallo dei missili ipersonici contro Roma e le sfide parallele sul nucleare di Russia e Nato 03/10 10:54 - Riappare lo stealth Su-75 Checkmate, cosa succede al caccia russo fantasma 03/10 10:15 - Crisi e venti di guerra a 35 anni dalla riunificazione della Germania 03/10 09:35 - Monaco, riapre aeroporto dopo allarme droni. Avvistati vicino base militare in Belgio 03/10 09:02 - Putin corteggia Trump ma accusa l’Alleanza atlantica e l’Ue 03/10 08:00 - Ipse Dixit, quando la Meloni spiegava sui marò: “Il fatto è avvenuto in acque internazionali, su una nave battente bandiera tricolore. Quindi territorio italiano”. O sull’Ucraina: “Bisogna rispettare il diritto internazionale” 03/10 08:00 - Se la guerra si vince solo in tv 03/10 07:56 - Il Venezuela denuncia una incursione illegale di jet Usa vicino la costa 03/10 07:10 - Jeremy Corbyn e Zarah Sultana, il nuovo partito della sinistra radicale in Uk nasce già diviso 03/10 06:39 - Fotoreporter francese ucciso in Ucraina in raid con drone. In Belgio 15 avvistamenti 03/10 06:23 - Sciopero per Gaza, in 40mila a Genova per dire no alla guerra. Manifestanti alla stazione Principe: occupati i binari | Video | Foto | Savona | Imperia | La Spezia 03/10 06:18 - Ucraina, fotoreporter francese ucciso da drone. Allerta nei cieli in Belgio e in Germania 03/10 06:00 - L’Italia è uno dei Paesi che più rischierebbe senza diritto internazionale, e per questo dovrebbe difenderlo 03/10 05:15 - I piani dell’Ue contro i droni russi. L’avviso di Putin: "Pronti a tutto" 03/10 04:59 - Putin avverte l’Europa che si riarma: è meglio non provocare la Russia 03/10 04:21 - Perché è impossibile armarsi contro i droni russi senza l’Ucraina 03/10 04:08 - Uno sciame di droni vola sulle infrastrutture critiche e militari tedesche. I sospetti sulla Russia 03/10 04:03 - No, non è vero che l’Italia non ha fatto nulla per Gaza 03/10 03:53 - La storia della nave fantasma legata al Cremlino bloccata dai francesi 03/10 03:00 - Soldi congelati a Mosca: niente intesa in Europa. Ora i tempi si allungano 03/10 03:00 - Hamas accusa Israele: "Terroristi". Il sostegno dei Paesi amici 03/10 03:00 - In campo le Borse europee. Accordi con gli eserciti per favorire l'arruolamento 03/10 03:00 - Hamas divisa sul fine guerra, I vertici per il sì condizionato ma l'ala militare vuole lottare 03/10 03:00 - "Tomahawk" e 007 per colpire in Russia. Via libera di Trump all'offensiva di Kiev 02/10 23:49 - Putin e i numeri della guerra: "Russia avanti tutta, lo dicono i dati" 02/10 23:28 - Guerra Ucraina - Russia, news del 2 ottobre. Rutte: “Tutti in pericolo, missili potrebbero colpire anche Roma” 02/10 23:00 - Rutte lancia l’allarme agli alleati: “Putin può colpire anche Roma” 02/10 23:00 - La sfida di Putin alla Nato: “Risponderemo alle minacce” 02/10 21:45 - Maia Sandu: Voto Moldavia test per democrazia, sventati i piani russi – Il video 02/10 21:00 - Putin: 'Dobbiamo essere pronti a tutto, la Nato in conflitto con noi' 02/10 20:58 - Russia, l'allarme di Rutte: "Nuovi missili di Putin potrebbero colpire Roma o Londra" 02/10 19:23 - Israele - Gaza, le news sulla guerra. Bbc: “L’ala militare di Hamas vuole continuare a combattere” 02/10 19:07 - La Nato torna ad agitare la “minaccia russa”. Rutte: “I missili di Mosca potrebbero colpire Roma o Londra”. Putin: “Stereotipi occidentali” 02/10 17:07 - Zelensky: 'Pronti ad aiutare l'Europa contro i droni' 02/10 16:52 - L’infanzia negata in Palestina: segui la diretta con Damiano Rizzi di Soleterre 02/10 16:49 - Tutto quello che c'è da sapere sulle elezioni in Repubblica Ceca 02/10 15:51 - Macron sta preparando il suo ritorno all'Eliseo nel 2032 02/10 15:34 - Iskander-M e Kinzhal: Mosca potenzia i suoi missili per "bucare" i Patriot di Kiev 02/10 15:30 - L’Europa “finanzia” carri armati e droni russi con il petrolio. Parola di Greenpeace 02/10 14:24 - Daoud Nassar: “Noi cristiani palestinesi minacciati dai coloni, il mondo ci aiuti”